Aggiornamento del Testo Unico sulla Sicurezza: cosa cambia e cosa devono fare le aziende.

3 Febbraio 2025

Il Decreto Legislativo 135/2024, in vigore da gennaio 2025, introduce importanti novità al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008). L’obiettivo principale è migliorare la protezione dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione.

Questi cambiamenti comportano nuovi obblighi per i datori di lavoro, che dovranno adeguarsi per garantire la conformità alle norme e tutelare i propri dipendenti. Ma cosa cambia concretamente? E come fare per restare in regola senza complicarsi la vita?

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro cosa prevede la normativa, quali sono gli obblighi per le aziende e come Punto Certo può supportarti nell’adeguamento.

1. Le principali novità dell’aggiornamento

Il nuovo decreto introduce tre cambiamenti chiave:

  • Estensione del campo di applicazione – Le norme di protezione non si applicano più solo agli agenti cancerogeni e mutageni, ma anche alle sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche).
  • Aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale – Vengono rivisti i limiti di esposizione a diverse sostanze pericolose, al fine di ridurre i rischi per la salute dei lavoratori.
  • Nuovi obblighi per il datore di lavoro – Vengono introdotte misure più stringenti per la valutazione dei rischi, la prevenzione, la sorveglianza sanitaria e la formazione.

Se la tua azienda utilizza prodotti chimici, solventi o materiali con potenziali effetti cancerogeni o tossici, è fondamentale verificare se queste nuove disposizioni ti riguardano.

2. Cosa deve fare il datore di lavoro per essere in regola?

Aggiornare la valutazione del rischio

Devi rivedere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per includere:

  • L’elenco delle attività che comportano l’uso di agenti cancerogeni, mutageni o reprotossici.
  • Le quantità utilizzate.
  • Il numero di lavoratori potenzialmente esposti.

👉 Soluzione Punto Certo: Ti affianchiamo nella revisione del DVR e nella valutazione dei nuovi rischi, semplificando il processo.

Adottare misure di prevenzione efficaci

Per ridurre l’esposizione dei lavoratori, la normativa impone:

  • Sostituzione delle sostanze pericolose, ove possibile, con alternative meno dannose.
  • Adozione di misure tecniche e organizzative per limitare l’esposizione.
  • Installazione di impianti di ventilazione e utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI).

👉 Soluzione Punto Certo: Ti aiutiamo a individuare le migliori strategie di prevenzione e a implementarle in modo pratico.

Etichettatura e segnaletica adeguata

Tutti gli impianti, contenitori e imballaggi contenenti sostanze pericolose devono essere etichettati chiaramente, seguendo il Regolamento (CE) n. 1272/2008.

👉 Soluzione Punto Certo: Ti supportiamo nel controllo della conformità delle etichette e della segnaletica in azienda.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

I lavoratori esposti devono essere sottoposti a controlli sanitari periodici per monitorare eventuali effetti nocivi.

👉 Soluzione Punto Certo: Organizziamo il piano di sorveglianza sanitaria per i tuoi lavoratori, con medici competenti qualificati.

Formazione e informazione dei lavoratori

I tuoi dipendenti devono essere informati sui rischi e sulle misure di sicurezza. La formazione deve essere aggiornata e specifica.

👉 Soluzione Punto Certo: Offriamo corsi di formazione personalizzati per garantire che tutti i lavoratori siano adeguatamente istruiti.

Registro dell’esposizione dei lavoratori

Se nella tua azienda ci sono lavoratori esposti a queste sostanze, devi mantenere un registro aggiornato, indicando:

  • Chi è esposto.
  • A quali sostanze.
  • Per quanto tempo.

👉 Soluzione Punto Certo: Ti forniamo modelli e software per la gestione del registro, semplificando la burocrazia.

3. Adeguarsi con semplicità: il supporto di Punto Certo

Essere in regola con la normativa non deve diventare un peso per la tua azienda. Noi di Punto Certo siamo il partner ideale per aiutarti a:

  • Aggiornare la documentazione (DVR, registro esposizione, procedure di sicurezza).
  • Adeguare la formazione dei lavoratori con corsi specifici.
  • Implementare le misure di prevenzione più efficaci.
  • Organizzare la sorveglianza sanitaria senza complicazioni.

📞 Vuoi sapere se il tuo business è in regola? Contattaci per una consulenza personalizzata!

Conclusione

Il Decreto Legislativo 135/2024 introduce nuove responsabilità per le aziende, ma con il giusto supporto è possibile adeguarsi senza difficoltà.

Cosa fare subito?

  1. Verifica se la tua azienda è coinvolta dalle nuove disposizioni.
  2. Aggiorna il DVR e il registro esposizione.
  3. Pianifica la formazione dei lavoratori.
  4. Attua misure di prevenzione efficaci.
  5. Contatta Punto Certo per una gestione semplice e senza stress!

📞 Parla con un esperto oggi stesso: siamo al tuo fianco per semplificare la sicurezza sul lavoro.