Certificazioni ISO 2025: cosa cambia e come adeguarsi
3 Febbraio 2025
Introduzione
Nel 2025 entreranno in vigore importanti aggiornamenti alle certificazioni ISO che impatteranno molte aziende, sia grandi che piccole. Le modifiche riguarderanno:
- ISO 9001:2015 (Qualità) e ISO 14001:2015 (Ambiente), che verranno aggiornate per adattarsi alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
- ISO/IEC 27001:2013 (Sicurezza delle Informazioni), con scadenza per l’adeguamento alla nuova versione entro ottobre 2025.
- UNI/PdR 125:2022 (Parità di Genere), che offre vantaggi economici alle aziende che la adottano.
Ma cosa significano questi cambiamenti per la tua azienda? Come puoi adeguarti in tempo e sfruttare i benefici di queste certificazioni? Te lo spieghiamo in questo articolo.
1. Nuovi aggiornamenti alle certificazioni ISO
ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015: Le novità in arrivo
Entro la fine del 2025 verranno rilasciate nuove versioni di queste due norme fondamentali per la gestione aziendale.
- ISO 9001:2015 (Gestione della Qualità): Strumento chiave per migliorare l’efficienza e la soddisfazione dei clienti.
ISO 14001:2015 (Gestione Ambientale): Focus su sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.
Cosa cambia?
- Integrazione delle tecnologie digitali: Le nuove norme considereranno l’uso di intelligenza artificiale e automazione nei processi aziendali.
- Maggiore attenzione alla sostenibilità: Saranno introdotti criteri per favorire pratiche aziendali più responsabili a livello sociale e ambientale.
- Gestione del rischio migliorata: Le aziende dovranno dimostrare una capacità più proattiva nel prevedere e affrontare rischi operativi e strategici.
- Coinvolgimento degli stakeholder: Verrà incentivata una partecipazione attiva di fornitori, clienti e collaboratori nelle decisioni aziendali.
- Semplificazione per le PMI: L’obiettivo è rendere la certificazione più accessibile anche per le piccole e medie imprese.
👉 Cosa fare? Se la tua azienda è certificata ISO 9001 o ISO 14001, inizia a pianificare l’aggiornamento per essere pronto quando le nuove versioni entreranno in vigore.
ISO/IEC 27001:2013: Adeguamento obbligatorio entro ottobre 2025
- Cos’è? La certificazione ISO/IEC 27001 garantisce la sicurezza delle informazioni aziendali.
- Cosa cambia? L’ultima versione della norma, pubblicata a ottobre 2022, introduce nuovi requisiti per la protezione dei dati e la sicurezza informatica.
- Scadenza: Le aziende certificate devono adeguarsi entro ottobre 2025, altrimenti perderanno la conformità.
👉 Cosa fare? Verifica se la tua azienda ha già avviato il processo di adeguamento e pianifica gli interventi necessari per rispettare la scadenza.
2. Certificazione UNI/PdR 125:2022: Perché adottarla?
Oltre alle ISO, un’altra certificazione sta guadagnando sempre più importanza: la UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di Genere.
🔹 Obiettivo: Promuovere l’uguaglianza di genere nelle organizzazioni attraverso politiche aziendali specifiche.
🔹 Chi può ottenerla? Tutte le aziende, indipendentemente dal settore o dalla dimensione.
Perché è vantaggiosa?
- Sgravi contributivi: Riduzioni fino all’1% annuo, per un massimo di 50.000€.
- Punti extra nei bandi pubblici: Aumenta le possibilità di aggiudicarsi gare d’appalto.
- Miglioramento della reputazione aziendale: Un impegno concreto per la diversità e l’inclusione.
👉 Cosa fare? Se la tua azienda vuole accedere agli incentivi e migliorare la propria immagine, è il momento giusto per iniziare il percorso di certificazione.
3. Come adeguarsi alle nuove certificazioni?
L’aggiornamento delle certificazioni può sembrare complesso, ma con la giusta strategia è possibile gestirlo senza problemi.
Passaggi fondamentali per le aziende
- Analizza le certificazioni che ti riguardano (ISO 9001, 14001, 27001 o UNI/PdR 125).
- Verifica i nuovi requisiti e le tempistiche di aggiornamento.
- Pianifica l’adeguamento coinvolgendo consulenti esperti.
- Forma il personale per allinearlo alle nuove direttive.
- Monitora e migliora continuamente i processi per mantenere la conformità.
4. Punto Certo: Il tuo partner per le certificazioni ISO
Noi di Punto Certo possiamo aiutarti in ogni fase del processo di certificazione:
✅ Analisi iniziale per capire quali aggiornamenti ti riguardano.
✅ Supporto nell’adeguamento alle nuove norme.
✅ Formazione del personale sui cambiamenti ISO.
✅ Consulenza per la certificazione sulla Parità di Genere.
📞 Vuoi sapere se la tua azienda è in regola? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!
Conclusione
Nel 2025 cambiano molte normative aziendali, e le aziende devono prepararsi per tempo.
Riepilogo delle azioni da fare:
- ISO 9001 e 14001 → Pianifica l’adeguamento alle nuove versioni.
- ISO/IEC 27001 → Verifica di essere in regola entro ottobre 2025.
- UNI/PdR 125:2022 → Valuta la certificazione sulla Parità di Genere per ottenere sgravi e vantaggi nei bandi.
- Affidati a Punto Certo → Ti guidiamo in ogni fase del processo di certificazione.
Contatta un nostro esperto oggi stesso: siamo al tuo fianco per semplificare la conformità aziendale.