Descrizione del servizio

L’adozione del Modello Organizzativo 231 permette alle aziende di dimostrare il proprio impegno concreto nella prevenzione dei reati aziendali e nella promozione di una cultura organizzativa etica, responsabile e conforme alle normative vigenti.

È uno strumento strategico per ridurre il rischio di sanzioni penali e amministrative e per rafforzare l’affidabilità dell’impresa agli occhi di clienti, partner e pubbliche amministrazioni.

Riferimenti normativi

Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti. L’attuazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme a questa norma consente all’azienda di prevenire illeciti e ottenere, in alcuni casi, l’esclusione dalla responsabilità.

Servizi Offerti

Primo Anno – Implementazione del Modello 231

  • Analisi Iniziale: mappatura delle aree di rischio e valutazione del contesto aziendale

  • Pianificazione del Progetto: definizione delle attività, dei tempi e delle responsabilità.

  • Sviluppo della Documentazione: redazione del Codice Etico, delle procedure, del sistema disciplinare.

  • Formazione del Personale: corsi interni per promuovere conoscenza e consapevolezza sul D.Lgs. 231.

  • Nomina dell’Organismo di Vigilanza (OdV): supporto nella selezione, designazione e avvio dell’attività di vigilanza.

  • Audit Interni: verifiche periodiche per accertare l’efficacia del Modello e rilevare eventuali non conformità.

  • Assistenza durante l’Audit: affiancamento per garantire il successo nella verifica finale.

Anni Successivi – Mantenimento del Modello 231

  • Audit di Sorveglianza: controlli interni per il mantenimento della conformità.

  • Aggiornamento Documentale: revisione in base a modifiche normative o cambiamenti organizzativi.

  • Formazione Continua: aggiornamenti per mantenere alto il livello di consapevolezza in azienda.

  • Gestione delle Non Conformità: interventi rapidi per correggere e prevenire criticità.

  • Riesame della Direzione: analisi periodica dei risultati ottenuti e delle azioni migliorative.

Fasi di Erogazione del Servizio

Primo Anno

  1. Progettazione del Modello 231

  2. Applicazione e integrazione nella realtà aziendale

  3. Audit interno e simulazione dell’audit di verifica

Anni Successivi

  1. Verifica periodica del Modello e aggiornamenti

  2. Audit interni di mantenimento

Benefici dell’adozione del Modello 231

  • Prevenzione di reati e sanzioni.

  • Miglioramento della governance e del controllo interno.

  • Maggiore trasparenza e affidabilità aziendale.

  • Accesso facilitato a gare e rapporti con la PA.

  • Contributo concreto alla sostenibilità etica dell’impresa.

Questo servizio ti permette di accedere ai nostri esclusivi Plus

SmartBot 24

SmartAlert

DocuCerto

Pronto Intervento

Contattaci
Contact Info

Germany —
785 15h Street, Office 478
Berlin, De 81566

info@puntocerto.it

+39 3338558541